ETGG 2030 Call for SMES
Sei una PMI che opera nel settore del turismo e dei viaggi? Vuoi migliorare le tue prestazioni in materia di sostenibilità fino ad ottenere una certificazione? Vuoi aumentare la tua competitività e allargare il tuo target di clientela ai “green travellers”? Puoi farlo partecipando al programma europeo ETGG 2030!
Richiedi ora i finanziamenti per le PMI nel progetto European Tourism Going Green (ETGG) 2030! Entra a far parte della comunità ETGG 2030 per implementare un turismo sostenibile e responsabile! Possono presentare domanda i tour operator, i fornitori di alloggi o altri fornitori di servizi turistici con sede in Italia.
Le tante crisi causate dai cambiamenti climatici, come il rapido declino della biodiversità, gli eventi meteorologici estremi, la disuguaglianza sociale e, infine, la pandemia di Covid 19, richiedono risposte urgenti e azioni rapide. Il progetto European Tourism Going Green (ETGG) 2030, di cui sono partner ASSET BASILICATA (Azienda Speciale della Camera di commercio della Basilicata), la Camera di commercio di Pordenone-Udine e ITER scrl, mira a supportare le PMI turistiche europee nel loro percorso verso una maggiore sostenibilità. Grazie ad una rete europea di esperti di turismo sostenibile, università, associazioni imprenditoriali, camere di commercio, organizzazioni turistiche e organizzazioni non governative (ONG), è stato creato un sistema di trasferimento di conoscenze e formazione per le PMI sul tema della gestione del turismo sostenibile, con l’obiettivo di portarle ad ottenere una certificazione di tipo ambientale.
Cosa offriamo
Formazione e strumenti per sviluppare le tue conoscenze sul turismo sostenibile, workshop per l'apprendimento peer-to-peer e lo scambio di conoscenze, tutoraggio su misura da parte di consulenti esperti, networking, approccio ai e mercati internazionali e supporto finanziario per accedere alle certificazioni di sostenibilità.
Queste azioni ti permetteranno di implementare pratiche di sostenibilità nella tua impresa con benefici in termini di minori consumi di energia e risorse e con ospiti più soddisfatti.
Il programma ETGG 2030 per le PMI prevede i seguenti obiettivi::
(1) Comunità online
Le PMI partecipanti avranno accesso alla piattaforma Tourism2030.eu che fornisce un kit on line per la sostenibilità e un servizio di formazione sviluppato da esperti ETGG 2030. Pertanto, i candidati e i beneficiari faranno parte di una comunità online internazionale, dove possono connettersi con i colleghi, discutere idee e accedere a buone pratiche internazionali, risorse di formazione online, ecc.
(2) Servizi di consulenza su misura da parte di esperti di sostenibilità turistica
Un mentore ETGG 2030 lavorerà con ogni PMI offrendo coaching, formazione e sviluppo delle competenze in materia di sostenibilità nell’impresa turistica. Le PMI saranno guidate attraverso i 12 mesi di durata del progetto attraverso sessioni individuali con il mentore ETGG 2030 loro assegnato.
(3) Workshop di formazione (sessioni peer-to-peer)
Nel corso del progetto si terranno tre seminari di formazione in ciascun paese partner per migliorare la sostenibilità delle imprese partecipanti.
(4) Audit e certificazione
Il progetto ETGG 2030 mira specificamente a promuovere le certificazioni di sostenibilità. In sinergia con le altre attività del progetto (servizi di consulenza, workshop, piattaforma online) le PMI dovrebbero scegliere il loro certificato sostenibile e ambientale preferito e ottenere la certificazione entro la conclusione del progetto.
(5) Conferenza finale ed evento di networking
Una conferenza finale del progetto si terrà a Vienna nella primavera del 2023. Si prevede che la conferenza finale ospiterà un evento di networking tra PMI e una presentazione delle migliori soluzioni/pratiche. Questo evento aumenterà la visibilità e il posizionamento delle PMI partecipanti.
(6) Accesso al mercato per le PMI certificate
L'utilizzo del sistema di formazione e l'ottenimento della certificazione di terze parti consentirà alle PMI di qualificarsi per il mercato del turismo sostenibile e responsabile con una valutazione indipendente della qualità: le Green Travel Maps sul portale Tourism2030.eu.
Sostegno finanziario: tutti i servizi e le attività forniti alle PMI saranno gratuiti al 100%.
Se verrai selezionato per partecipare al programma ETGG 2030, potrai ricevere un finanziamento fino a 7.270 € per la partecipazione alle attività del programma. In tutti gli importi delle sovvenzioni è inclusa l'IVA, se applicabile.
Perchè dovresti partecipare
Le sole imprese con sede operativa nelle province di Pordenone e Udine e nella regione Basilicata potranno avere accesso gratuito al sistema europeo online “Going Green” per le imprese turistiche con il solo invio del modulo di domanda.
Il sistema comprende:
- una base di conoscenza a livello europeo con esempi di buone pratiche, strumenti di formazione, organizzazioni di supporto ed esperti per aumentare il livello di sostenibilità e avvicinarsi alla certificazione, e
- lo strumento di autovalutazione „RUReady for Certification” per saperne di più sulle tue attuali performance di sostenibilità ed essere in grado di identificare opportunità di miglioramento.
Partecipando alle attività del programma ETGG2030 potrai:
- aumentare le tue conoscenze sulle pratiche sostenibili nel settore del turismo;
- acquisire un vantaggio competitivo diventando più sostenibile alla luce della sempre crescente domanda di un'offerta turistica più ecocompatibile;
- beneficiare delle opportunità di risparmio che le pratiche sostenibili possono aiutarti a raggiungere,
- fare rete e collaborare con altre PMI e altri attori del settore turistico;
- accedere agli schemi di certificazione della sostenibilità e avere l'aiuto di esperti per la certificazione della tua attività;
- ottenere supporto finanziario per la partecipazione a corsi di formazione e workshop in presenza e online, per ricevere tutoraggio e servizi di consulenza su misura da esperti e organizzazioni di certificazione e per coprire i costi di certificazione,
- ottenere visibilità e promozione attraverso la rete ETGG2030 e il Tourism 2030 Global Sustainable Tourism Market Place.
Chi può partecipare
Piccole e Medie Imprese, regolarmente iscritte ed attive nel Registro delle Imprese, situate in Italia, operanti in uno dei seguenti settori turistici:
- Alberghi e alloggi simili (NACE 55.10)
- Alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata (NACE 55.20)
- Campeggi, aree di sosta per camper e aree di sosta per roulotte (NACE 55.30)
- Agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività connesse (NACE 79)
Il bando è aperto a tutta l'Italia.
I candidati con una sede operativa nelle le province di Pordenone e Udine o nella la regione Basilicata (Italia), avranno priorità assoluta. Per maggiori informazioni sui criteri di assegnazione delle priorità si rimanda al paragrafo 5.3 “Criteri di aggiudicazione” delle Linee guida per la domanda.
Sul bando completo potrai verificare i criteri di selezione e di priorità.
Come partecipare
Si prega di seguire questi quattro passaggi:
- Fare clic sul pulsante "Presenta la domanda ora" (In quanto "Nuovo Utente" ti viene chiesto di registrarti. Con il tuo nome utente e password in seguito potrai ACCEDERE al modulo di domanda).
- Compilare tutte le sezioni del modulo di domanda. Se desideri vederlo prima di compilarlo, un facsimile del modulo è disponibile nell'Allegato delle Linee guida per la domanda.
- Accettare l'informativa sulla privacy e compilare la “dichiarazione d'onore”.
- Fare clic su "Invia".
Riceverai una e-mail di conferma con una copia delle tue risposte.
La scadenza per la presentazione della domanda è Lunedì 11 Aprile 2022 alle 17:00 (CET).
Quali sono I passi successivi
La tua domanda sarà verificata per l'ammissibilità e valutata da due valutatori. Un comitato di selezione composto da 9 valutatori seleziona le domande di 70 PMI entro l'inizio di Maggio 2022. Tuttavia, il consorzio può decidere che anche la domanda con il punteggio più alto è di qualità inadeguata, nel qual caso non effettuerà alcuna selezione. Tale conclusione è obbligatoria se tutte le domande scendono al di sotto dei punteggi soglia indicati nel modulo di domanda online.
Se la tua azienda viene selezionata, parteciperai alle attività del programma per 12 mesi a partire da Giugno 2022.
In caso di dubbi e domande, non esitare a contattarci:
- CCIAA PN-UD (Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone-Udine) / ITER: email promozione.ud@pnud.camcom.it, numero di telefono +39 0432/273 ext. 537, 538, 821 (Paola Zuccolo, Barbara Nicoletti, Michael Marino) per le PMI ubicate nelle regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e Marche.
- ASSET BASILICATA: email asset@basilicata.camcom.it, numero di telefono +39 0971/412205 (Saverio Primavera) per le PMI ubicate nelle regioni: Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Sicilia, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sardegna.
Presenta la domanda ora
The call deadline has been reached
La scadenza per la presentazione della domanda è lunedì 11 aprile 2022 alle 17:00 CET.